Inviare un telegramma di condoglianze è un modo discreto e sobrio per manifestare alla famiglia che sta vivendo il lutto la partecipazione al loro dolore.
Generalmente la scelta di scrivere un telegramma di condoglianze è dettata dalla natura più formale del rapporto o comunque non propriamente intima.
Un altro motivo può essere la distanza fisica dal luogo delle esequie, in questo caso, però, se il legame che ci lega ai familiari alla persona defunta è stretto, meglio optare per una telefonata oppure una lettera di cordoglio.
Il telegramma è un attestato di affetto conciso e breve e può permettersi, rispetto ad altre manifestazioni più dirette, l’utilizzo di frasi di circostanza, fosse solo per il limitato spazio a disposizione.
Ciò non significa, però, che possa essere inviato in modo superficiale e impersonale: l’intento che ci guida a inviare un telegramma di cordoglio deve sempre essere la volontà di far arrivare la nostra presenza emotiva e il nostro dispiacere per la perdita.
La frase più inflazionata in queste circostanze è, ad esempio, “sentite condoglianze”, talmente usata e riusata da aver perso la sua forza espressiva. Se però ci soffermiamo a riflettere sul vero significato che queste due parole veicolano, ci accorgiamo di quanto profondo possa essere.
10 FRASI PER TELEGRAMMA DI CONDOGLIANZE
Vi indichiamo alcune frasi da scrivere nel telegramma per porgere le proprie condoglianze, ricordando che un gesto carino e apprezzato è quello di personalizzare il messaggio, che deve comunque essere breve:
- Vi giungano le mie più sentite condoglianze;
- Sinceramente addolorato per la triste circostanza, porgo le nostre condoglianze;
- Mi stringo alla famiglia in questo giorno di lutto. Sentite condoglianze;
- Partecipo commosso al vostro dolore e vi porgo le mie condoglianze;
- In questo giorno di lutto mi stringo alla famiglia (nome) con sincero affetto e profondo dolore per la scomparsa del signor (nome);
- Mi unisco al dolore dei famigliari del defunto (nome), porgendo le mie condoglianze ed esprimendo la mia commozione sincera;
- So che le parole sono ben poca cosa in momenti come questo, ma il mio cuore è con voi;
- Mi dispiace non esserti vicino in questo momento così penoso, lascia almeno che le mie parole ti portino un po’ di conforto;
- Sapendo quanto fosse grande l’affetto che vi univa, Prego che Dio vi dia la forza per superare questo triste momento;
- Porgo sentite condoglianze per la perdita di una così tanto stimata persona. Vi giunga il mio conforto.
10 FRASI PER TELEGRAMMA DI CONDOGLIANZE A NOME DELLA FAMIGLIA
Di seguito, invece, un elenco di frasi da cui attingere per preparare il testo per il telegramma di condoglianze da parte di tutta la famiglia:
- Le nostre più sentite condoglianze per la perdita che avete subito;
- La scomparsa della signora (nome) ci addolora profondamente, ci uniamo alla famiglia in questo giorno di lutto e porgiamo le nostre condoglianze più sincere.
- Ci stringiamo a voi in questo terribile lutto che vi ha colpito;
- Vogliate accettare le nostre più sentite condoglianze davanti a questa grave perdita;
- Esprimiamo le più sincere condoglianze per questo profondo momento di lutto;
- In una simile circostanza, le parole sono inutili. Ci uniamo al vostro dolore;
- Non potendo essere vicino a voi in questa triste circostanze sappiate che il mio affetto è con voi;
- La grande tragedia che ha colpito la vostra famiglia;
- È per noi motivo di dolore, vogliate gradire le nostre più sentite condoglianze;
- La notizia del vostro lutto ci ha veramente scossi. Con commozione vi inviamo sentite condoglianze.
TELEGRAMMA DI CONDOGLIANZE IN RITARDO
Può succedere che non si riceva per tempo la notizia della morte di qualcuno che conosciamo o di cui conosciamo un membro della famiglia.
Si può comunque rimediare inviando ugualmente un messaggio di cordoglio. L’importante è mostrarsi autentici e sinceri.
Alcune frasi tipo da personalizzare per la stesura del testo del telegramma di condoglianze in ritardo:
- Abbiamo appreso in ritardo la notizia del tragico lutto che ti/vi ha colpito/i. Siamo partecipi del vostro dolore.
- Rammaricati dell’aver appreso troppo tardi la triste notizia, vi giungano anche se in ritardo le nostre più sincere e sentite condoglianze.
- Anche se in ritardo desideriamo esprimere le nostre più sentite condoglianze per la scomparsa del caro (nome del defunto).
COME INVIARE UN TELEGRAMMA DI CONDOGLIANZE
Il classico metodo per spedire il telegramma di condoglianze è recarsi in un qualsiasi ufficio postale e compilare l’apposito modulo con la frase che si vuole far recapitare alla famiglia del defunto e, ovviamente, le indicazioni per il recapito.
Il servizio è attivo per consegne veloci in Italia e all’estero.
Attualmente, è possibile tramite il sito web o l’App di Poste Italiane inviare il telegramma online e il servizio provvederà a consegnarlo in forma cartacea.
L’aspetto positivo di questo metodo, oltre a farci evitare file nell’ufficio postale, è rappresentato dall’essere attivo 24 ore su 24.
Si può anche optare per l’invio del telegramma telefonicamente tramite il numero TIM 186, che però verrà recapitato sul numero fisso o sul numero di cellulare del destinatario.
Sulla pagina dedicata del sito web di Poste italiane, puoi consultare il costo che varia in base al numero di parole e ai servizi accessori, come il tracciamento del servizio.