La scelta della cremazione spetta al proprio caro che può aver manifestato la volontà in un testamento oppure, se iscritto a società di cremazione, su carta libera, scritta, datata e convalidata dal presidente della società.
In alternativa e in assenza di diverse disposizioni lasciate dal defunto, la pratica della cremazione può essere decisa dal coniuge o dal parente più prossimo entro il 6° grado (o dalla maggioranza dei parenti più prossimi dello stesso grado).
La cremazione poi deve essere richiesta presso il Comune dove è avvenuto il decesso attraverso la presentazione di moduli e documenti specifici a seconda del tipo di procedura da eseguire (conservazione, affido o dispersione delle ceneri).
Taffo Onoranze Funebri provvederà a fornire alla famiglia tutta la modulistica necessaria e presentarla agli Uffici preposti per essere autorizzata dal Sindaco e ottenere la data per procedere all’incinerazione.
I tempi per la pratica dipendono da una serie di fattori, tra cui:
Taffo, forte della sua esperienza sul campo, seguirà l’intero iter ottimizzando al massimo la riduzione dei tempi per la procedura della cremazione, che sarà effettuata sotto la vigile attenzione del personale Taffo a garanzia del corretto svolgimento della pratica.
Taffo, in ottemperanza a quanto stabiliscono la legge e i regolamenti in materia, fornisce bare per la cremazione in legno e prive di vernici, con accessori in materiali biodegradabili o, a scelta, scindibile prima del processo di incinerazione. Allo stesso modo, per la conservazione delle ceneri, Taffo Onoranze funebri presenta un vasto catalogo di urne cinerarie.
Le ceneri raccolte in un’urna possono essere depositate in apposite cellette cinerarie all’interno del cimitero oppure si può chiedere l’autorizzazione del Comune a tenerle presso la propria abitazione.
In alternativa, si può anche optare per la dispersione delle ceneri che può essere fatta solo in apposite aree: in spazi dedicati nei cimiteri, in luogo aperto (mare, lago, fiume…) purché non sia uno spazio dove possono essere presenti natanti o manufatti, in aree private all’aperto con il consenso del proprietario. Anche la dispersione deve essere autorizzata dal Comune e può essere eseguita da una persona designata nel testamento, dal coniuge, da un parente o dal rappresentante legale della società di cremazione.
Il personale di Taffo è a disposizione per fornire informazioni sulla regolamentazione delle procedure e aiuto nella realizzazione.
© 2023 Taffo Onoranze Funebri di Atlante società cooperativa sociale
- All Rights Reserved
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- P.IVA: 01965640665
- Sede Legale: S.S. Località Boschetto di Pile SNC
- 67100 L'Aquila
- E-mail: [email protected]
- PEC: [email protected]
- C.Univoco: SUBM70N