Top

Perché si chiamano Pompe Funebri?

Perché si chiamano pompe funebri?” è un quesito che si pongono in molti, tanto da far nascere intorno alla domanda risposte anche abbastanza bizzarre e fantasiose.

 

Ai giorni nostri il termine “pompa funebre” è diventato sinonimo di agenzia funebre, ma nell’antica Roma si usava per indicare una solenne processione che si svolgeva in occasione di nozze, funerali e altri grandi eventi della vita di ciascuno e di tutti.

 

A voler essere puntigliosi, la traduzione letterale è “inviare, accompagnare”, che man mano di è arricchita di altri significati, come appunto quello di cortei sontuosi e sfarzosi.

 

Negli anni, il termine “pompe funebri” si è consolidato come definizione generica per indicare l’insieme delle attività svolte da un’impresa o agenzia specializzata nell’organizzazione dei funerali, ma letteralmente l’espressione indica la cerimonia solenne.

 

A ben vedere allora, il perché si chiamino “pompe funebri” è da ricercare nel significato originario di accompagnare il defunto attraverso la sua ultima cerimonia, il funerale.

 

Scopriamone di più.

L’ORIGINE DEL TERMINE “POMPA FUNEBRE”

L’origine del termine “pompa funebre” può essere ricondotta all’antica Roma.

In latino, il termine “pompa” indicava una processione o un corteo cerimoniale. Durante l’epoca romana, le cerimonie funebri erano spesso caratterizzate da una solenne processione che accompagnava il defunto al luogo di sepoltura.

Inizialmente, il termine “pompa funebre” si riferiva specificamente a questa processione cerimoniale, che coinvolgeva il trasporto del corpo e la partecipazione di parenti, amici e seguaci del defunto.

Nel corso del tempo, il termine si è esteso per indicare l’intero insieme di attività organizzative legate ai funerali, comprese la preparazione del defunto, la gestione del corteo funebre, l’organizzazione della cerimonia e la sepoltura o la cremazione.

 

Quindi, l’origine del termine “pompa funebre” risiede nella pratica delle processioni funebri dell’antica Roma, in cui il termine “pompa” si riferiva a una solenne manifestazione di rispetto e onore per il defunto. Nel corso dei secoli, il termine si è evoluto per indicare l’intera gamma di servizi e attività che coinvolgono la gestione dei funerali.

LA STORIA DELLE POMPE FUNEBRI

Le pratiche funebri hanno una lunga storia che risale a tempi antichi, e nel corso dei secoli, diverse culture e religioni hanno sviluppato le proprie tradizioni e cerimonie per onorare i defunti.

L’uso del termine “pompe funebri” per indicare le attività connesse ai funerali è ampiamente accettato e utilizzato per far riferimento alle attività delle imprese di pompe funebri attinenti all’organizzazione e allo svolgimento della cerimonia funebre.

Le pratiche funebri e l’organizzazione dei servizi funebri sono cambiate nel corso dei secoli, adattandosi alle tradizioni culturali, alle credenze religiose e alle esigenze sociali delle diverse epoche. Di seguito è riportato un breve resoconto della storia delle pompe funebri attraverso i secoli:

 

ANTICHITÀ

Le antiche civiltà come l’Egitto, la Mesopotamia, la Grecia e Roma avevano cerimonie funebri elaborate che coinvolgevano processioni e rituali complessi. In queste società, si prestava particolare attenzione alla preparazione e alla conservazione del corpo, nonché al trasporto e alla sepoltura del defunto.

 

MEDIOEVO

Durante il periodo medievale, l’influenza della Chiesa cattolica era predominante nelle pratiche funebri. Le pompe funebri erano caratterizzate da riti religiosi, processioni con il feretro e l’uso di simboli religiosi. Le gilde dei becchini e degli artigiani funebri si occupavano della preparazione del corpo, del trasporto e della sepoltura.

 

RINASCIMENTO

Nel Rinascimento, le cerimonie funebri divennero ancora più elaborate e artistiche. Furono costruiti monumenti funebri sontuosi, furono commissionati dipinti e sculture per commemorare i defunti. Le famiglie nobili e benestanti spesso assumevano artisti per progettare e realizzare pompe funebri personalizzate.

 

ETÀ MODERNA

Nel corso dei secoli XVIII e XIX, con l’avvento dell’illuminismo e l’evoluzione sociale, le pratiche funebri subirono un cambiamento significativo. Le pompe funebri divennero meno elaborate e più sobrie. Furono create le prime imprese di pompe funebri, specializzate nell’organizzazione dei funerali e nell’aiuto alle famiglie durante il periodo di lutto.

 

XX SECOLO

Nel corso del XX secolo, le pompe funebri divennero sempre più professionale e commercializzate. Furono introdotti servizi aggiuntivi come l’imbalsamazione, i servizi di cremazione e la preparazione del corpo per la camera ardente. Le pompe funebri si adattarono anche alle diverse tradizioni religiose e culturali delle comunità multietniche.

 

Nel corso dei secoli, le pompe funebri sono passate da pratiche principalmente religiose e comunitarie a un settore professionale specializzato che fornisce una vasta gamma di servizi funebri.

Oggi, le pompe funebri offrono assistenza alle famiglie nel pianificare e gestire i funerali, occupandosi di tutte le pratiche necessarie, compreso il trasporto del defunto, l’organizzazione della cerimonia e la sepoltura o cremazione, rispettando le tradizioni e le preferenze individuali.

Di Taffo Onoranze Funebri

CONDIVIDI!

CONTATTI

Taffo Onoranze Funebri è presente sul territorio di Roma e L’Aquila con personale specializzato e sempre disponibile.

 

Visita la pagina contatti per avere tutte le informazioni aziendali.

© 2023 Taffo Onoranze Funebri di Atlante società cooperativa sociale
- All Rights Reserved
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- P.IVA: 01965640665
- Sede Legale: S.S. Località Boschetto di Pile SNC
- 67100 L'Aquila
- E-mail: [email protected]
- PEC: [email protected]
- C.Univoco: SUBM70N

Powered by