Top

I Cimiteri di Roma fra storia e informazioni utili

Sapevi che a Roma sono presenti ben 11 cimiteri? E parliamo solo di quelli appartenenti al demanio comunale.

 

E sapevi che tra questi c’è il Cimitero di Prima Porta che è il cimitero più grande d’Italia con i suoi 140 ettari?

 

Poi, altri luoghi di sepoltura si trovano all’interno della città di Roma, come il famoso Cimitero degli Inglesi, nel quale si può ammirare una delle sculture funebri più copiate al mondo.

 

Di seguito troverai le informazioni relative a tutti i cimiteri della capitale, con le indicazioni sulle aree di competenza e sulle caratteristiche.

 

Inoltre, precisiamo quali sono i requisiti richiesti per accogliere le salme, quali sono le zone di competenze di ciascuno e come sapere dove è sepolto un defunto.

GLI 11 CIMITERI COMUNALI DELLA CAPITALE

All’interno del territorio comunale di Roma, 250 ettari sono riservati per le sepolture e il culto dei morti ai cimiteri.

I cimiteri di Roma sono infatti 11, suddivisi in 3 cimiteri “maggiori”:

e altri 8 detti “minori”:

  • Cimitero di Castel di Guido;
  • Cimitero di Cesano;
  • Cimitero di Isola Farnese;
  • Cimitero di Maccarese;
  • Cimitero di Ostia Antica;
  • Cimitero della Parrocchietta o Cimitero Portuense;
  • Cimitero di S. Maria di Galeria;
  • Cimitero di S. Vittorino.

Questi luoghi di sepoltura sono tutti appartenenti al demanio comunale e, quindi, la loro gestione e la gestione dei servizi cimiteriali è affidata all’Amministrazione comunale.

REQUISITI PER LA SEPOLTURA NEI CIMITERI DI ROMA

Esistono dei requisiti da possedere per poter scegliere di essere sepolti in uno dei cimiteri di Roma.

Può, infatti, avere sepoltura nei cimiteri della capitale:

  • Chi ha la residenza nel Comune di Roma;
  • Chi muore nel territorio del Comune di Roma;
  • Chi, nonostante abbia la sua residenza in un comune diverso, ha il nucleo familiare residente a Roma;
  • Chi, anche se residente in un altro comune, ha il coniuge o i genitori in un cimitero di Roma per il ricongiungimento;
  • Chi ha fatto il cambio di residenza in un comune diverso contestualmente con il ricovero in una casa di riposo o rsa a lunga degenza;
  • Chi ha il consenso a essere sepolto in una tomba privata che si trova in un cimitero della città;
  • Chi, anche se deceduto all’estero, fosse iscritto nel registro dell’Anagrafe degli Italiani residenti all’estero;
  • Chi ha convissuto continuativamente per almeno 5 anni in una residenza comune con qualcuno che ha avuto sepoltura in un cimitero capitolino.

LE ZONE DI COMPETENZA

Il cimitero di competenza dipende chiaramente dal quartiere di residenza del defunto o di chi ne fa richiesta.

Esistono alcune eccezioni a questa regola, come la sepoltura delle ceneri che può essere richiesta in qualsiasi cimitero comunale, al di là della zona di residenza all’interno del territorio romano.

CIMITERO DEL VERANO

Il Cimitero Monumentale del Verano non accoglie nuove sepolture.

Al momento, sono consentiti nuovi ingressi solo per:

  • Chi ha il diritto alla sepoltura in tombe private;
  • Urne cinerarie e cassette ossario;
  • Personaggi di grande rilievo.

CIMITERO FLAMINIO

  • Municipio I – Centro Storico;
  • Municipio II – Parioli/Nomentano;
  • Municipio III – Monte Sacro;
  • Municipio IV – Tiburtino;
  • Municipio V – Prenestino/Centocelle;
  • Municipio VII – Appio-Latino/Tuscolana/Cinecittà (solo la parte relativa ai quartieri Prenestino-Labicano, Tuscolano e Appio-Latino – ex municipio IX);
  • Municipio XV – Milvio.

CIMITERO LAURENTINO

  • Municipio VII – Appio-Latino/Tuscolana/Cinecittà;
  • Municipio VIII – Appia Antica;
  • Municipio IX – Eur;
  • Municipio XI – Arvalia/Portuense.

CIMITERO DI CASTEL DI GUIDO

  • Municipio XII – Monte Verde;
  • Municipio XIII – Aurelio.

CIMITERO DI CESANO

  • Territorio di Cesano.

CIMITERO DI ISOLA FARNESE

  • Isola Farnese;
  • Parte dell’area La Storta che confina con Isola Farnese fino alla ferrovia Roma-Viterbo.

CIMITERO DI MACCARESE

  • Parte di competenza del Comune di Roma di Ponte Galeria;
  • Aree di Santa Maria di Galeria, parte della zona La Storta, Castel di Guido, Casalotti e Torrimpietra solo fino alla fine dei lavori di ampliamento dei cimiteri di Santa Maria di Galeria e di Castel di Guido.

CIMITERO DELLA PARROCCHIETTA

Il Cimitero della Parrocchietta, conosciuto anche come Cimitero di Santa Maria del Carmine o Cimitero Portuense, non riceve nuove sepolture.

CIMITERO DI OSTIA ANTICA

  • Municipio X – Ostia/Acilia.

CIMITERO DI S. MARIA DI GALERIA

  • Municipio XIV – Monte Mario;
  • Zona di Osteria Nuova.

CIMITERO DI S. VITTORINO

  • Municipio VI – Roma delle Torri.

Se nel cimitero di competenza non dovesse esserci disponibilità di posti per la sepoltura, le salme vengono sepolte nel Cimitero Flaminio, tranne nei casi di persone residenti dl X Municipio, le quali dovranno fare riferimento al Cimitero Laurentino.

VISITARE I CIMITERI DI ROMA

Ogni cimitero ha propri orari di apertura e chiusura, durante i quali è possibile visitarli e far visita ai propri defunti.

È vietato in tutti i cimiteri di Roma l’ingresso con motoveicoli, mentre è sempre possibile accedere in auto nei cimiteri Flaminio e Laurentino.

Nel Cimitero del Verano, invece, l’ingresso con l’auto è possibile per tutti solo il sabato oppure tutti i giorni per:

  • Persone di età superiore ai 65 anni;
  • Donne in stato di gravidanza;
  • Persone diversamente abili;
  • Persone inabili con il rilascio del permesso.

Nei restanti cimiteri, che presentano dimensioni più piccole, l’ingresso è consentito solo a piedi.

È inoltre consentito portare con sé animali domestici purché muniti di guinzaglio e museruola.

RICERCA DI UN DEFUNTO

Chi vuole conoscere dove è sepolto un defunto all’interno dei cimiteri di Roma, può rivolgersi alla sezione Cimiteri Capitolini del Comune di Roma, attraverso:

  • Call center 06 492 363 31 (servizio attivo da lunedì a giovedì dalle 8:30 alle 15:00 e venerdì dalle 8:30 alle 13:30);
  • Ufficio Relazioni con il Pubblico, via del Verano 72/A (aperto da lunedì a sabato, dalle 8:15 alle 12:30).

ALTRI CIMITERI A ROMA

Nei cimiteri romani sono sepolte persone di ogni fede e culto religioso, che generalmente hanno apposite aree dedicate.

Ma oltre gli 11 comunali, sono presenti anche altri cimiteri a Roma, che, insieme, oltre a rappresentare luoghi di sepoltura sono spesso anche veri e propri musei a cielo aperto, dove le storie dei singoli si intrecciano alla storia della città.

Troviamo infatti, nel cuore di Roma e precisamente nel Rione Testaccio, il Cimitero Acattolico, conosciuto anche come Cimitero degli Inglesi o degli artisti e dei poeti.

Un luogo di pace e di bellezza artistica, all’ombra della Piramide Cestia, che infatti è diventato metà di turisti e amanti dell’arte.

Qui si trova l’originale opera l’Angelo del Dolore, famosa e copiata in tutto il mondo.

Confina con la città del Vaticano il più antico cimitero germanico di Roma, il Campo Santo dei Teutonici e dei Fiamminghi, che pur essendo sul suolo italiano, la sovranità territoriale è della Santa Sede.

Presenti poi anche due cimiteri militari, il Rome War Cemetery che si trova sempre nel quartiere Testaccio, e il Cimitero militare francese inserito nel verde e nel silenzio del Parco di Monte Mario.

Di Taffo Onoranze Funebri

CONDIVIDI!

CONTATTI

Taffo Onoranze Funebri è presente sul territorio di Roma e L’Aquila con personale specializzato e sempre disponibile.

 

Visita la pagina contatti per avere tutte le informazioni aziendali.

© 2023 Taffo Onoranze Funebri di Atlante società cooperativa sociale
- All Rights Reserved
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- P.IVA: 01965640665
- Sede Legale: S.S. Località Boschetto di Pile SNC
- 67100 L'Aquila
- E-mail: [email protected]
- PEC: [email protected]
- C.Univoco: SUBM70N

Powered by