Il funerale laico, o funerale civile, rappresenta un modo per omaggiare il defunto senza ricorrere a riti religiosi.
I funerali esistono da sempre. La loro pratica è stata però per molto tempo associata alle religioni e ai culti.
La celebrazione di un funerale per noi è infatti spesso strettamente legata al rito religioso.
In effetti, per la forte presenza della Chiesa cattolica nella nostra cultura, nel nostro immaginario, il funerale coincide con la celebrazione della messa associata a letture dai testi sacri, canti funebri e il ricordo del defunto attraverso l’omelia del prete.
Le famiglie che non appartengono ad alcuna chiesa e non professano alcun credo religioso possono scegliere di commemorare il proprio caro defunto attraverso un funerale laico.
Sono infatti indiscutibili il ruolo sociale e la funzione solidaristica che i funerali svolgono all’interno di una comunità o gruppo, al di là della fede di appartenenza.
COS’È IL FUNERALE LAICO
Il funerale laico, così come il rito funebre religioso, è un modo per dire addio a chi ci ha appena lasciato, omaggiare la sua memoria e dare supporto alla sua famiglia.
Senza alcun riferimento religioso, la cerimonia funebre civile si focalizza sulla persona scomparsa, con parenti e amici che ricordano i momenti trascorsi insieme.
Si ha una maggiore libertà nell’organizzazione del funerale laico, che non ha tempi e modalità dettate da dogmi e prescrizioni da rispettare.
Non esistono permessi da richiedere o disposizioni alle quali attenersi, se non quelle del defunto, espresse alla propria famiglia oppure contenute in un testamento olografo, o ancora semplicemente ispirate alla propria vita da ateo.
COME SI SVOLGE IL FUNERALE LAICO
Il funerale laico può essere accompagnato dalla musica, dal vivo o meno.
Può essere celebrato da un officiante specializzato oppure da un familiare o un amico del defunto.
Può essere arricchito con letture di poesie, testi scritti per l’occasione oppure con filmati e foto che attraverso un proiettore ripercorrono la vita.
Sono però tutti aspetti e fasi facoltativi, da decidere nel rispetto e nelle volontà della persona defunta.
Volendo offrire, a titolo di esempio, una sorta di scaletta, sullo svolgimento del funerale laico, è possibile individuare alcuni momenti:
- Breve introduzione, durante la quale si ringraziano i presenti per la partecipazione;
- Eventuali letture di poesie, canzoni e/o testi cari alla persona defunta o particolarmente adatti a ricordarla;
- Momento dell’elogio funebre, durante il quale, attraverso aneddoti e racconti, si ricorda il defunto;
- Momento del commiato, dedicato al saluto alla salma.
DOVE SI CELEBRA UN FUNERALE LAICO
La legge italiana non fornisce paletti né obblighi per l’organizzazione di cerimonie funebri civili.
L’unico obbligo previsto sta in capo ai Comuni, per cui le Amministrazioni hanno il dovere di predisporre apposite sale per la celebrazione di funerali laici, le cosiddette Sale del Commiato.
Nella pratica poi sono ancora numerose le realtà territoriali che non si sono preoccupate di mettere a disposizione di chi ne fa richiesta luoghi adibiti a questa funzione.
Capita infatti che si faccia ricorso alle sale dedicate ai familiari nell’attesa della cremazione della salma.
Inoltre, molte agenzie funebri hanno predisposto Case funerarie, dette anche Funeral home, all’interno dei propri locali, dove si offre la possibilità di celebrare il funerale laico.
A ogni modo, le esequie si possono svolgere in casa, all’aperto oppure in una sala presa in affitto.
L’importante è che il luogo scelto per il funerale laico sia adatto all’occasione, possibilmente con spazi che possano contenere la salma al suo centro, posti a sedere per i partecipanti e consentano l’eventuale utilizzo di microfoni e proiettori.
Soprattutto, questi luoghi devono poter permettere il giusto raccoglimento per omaggiare al meglio la persona cara che ci ha lasciato.
DOVE SI CELEBRA UN FUNERALE LAICO A ROMA: LE SALE DEL COMMIATO
Nonostante ci sia una disposizione di legge che impone ai Comuni italiani di mettere a disposizione della propria comunità Sale del Commiato per la celebrazione di funerali civili, ancora pochi sono quelli che si sono adeguati all’obbligo.
Nella città di Roma sono presenti tre Sale del Commiato, dove è possibile organizzare un funerale laico:
- Il Tempietto Egizio presso il Cimitero Monumentale del Verano;
- Sala del Commiato al Cimitero di Prima Porta;
- Sala del Commiato ad Ostia.