Attualmente non esiste una normativa chiara che regolamenti il rientro dei defunti stranieri nei paesi di origine. In Italia, i riferimenti normativi in materia sono
A livello internazionale, si tiene conto della Convenzione di Berlino del 1937, che riguarda il trasporto dei cadaveri, valida però solo per i Paesi che vi hanno aderito (Italia, Germania, Austria, Belgio, Danimarca, Olanda, Francia, Svizzera, Portogallo, Romania, Repubblica Ceca, Slovacchia, Turchia, Egitto, Repubblica Democratica del Congo, Messico, Cile).
Nel caso di rimpatrio della salma in un paese aderente alla Convenzione di Berlino, occorrerà richiedere, insieme all’autorizzazione del Sindaco del Comune dove è avvenuto il decesso, un passaporto mortuario.
Nel caso in cui la salma sia da trasportare in un paese non aderente alla Convenzione, sarà necessario ottenere l’Autorizzazione al trasporto funebre all’estero, con il nulla osta del Paese ricevente, rilasciato dalla relativa Ambasciata o Consolato in Italia.
Per trasportare all’estero la salma della persona cara, insieme alla richiesta di autorizzazione al Sindaco del Comune in cui è avvenuto il decesso, sarà necessario richiedere e ottenere:
La necessità di fornire tutta la documentazione necessaria per il rimpatrio della salma extracomunitario o comunque in un Paese estero allunga di molto i tempi per la realizzazione del trasporto.
Affidarsi a Taffo diventa garanzia di rispettare l’iter burocratico in tempi celeri.
Inoltre, il personale dell’Agenzia Funebre Taffo, costantemente informato in merito può consigliare sulla possibilità di avvalerti di eventuali contributi economici, messi a disposizione talvolta da Regioni e Comuni.
© 2023 Taffo Onoranze Funebri di Atlante società cooperativa sociale
- All Rights Reserved
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- P.IVA: 01965640665
- Sede Legale: S.S. Località Boschetto di Pile SNC
- 67100 L'Aquila
- E-mail: [email protected]
- PEC: [email protected]
- C.Univoco: SUBM70N