Top

Composizioni floreali per funerali: consigli su quali scegliere

In occasione di un funerale, nonostante mossi dal forte impulso di esprimere il nostro cordoglio e la nostra vicinanza, non sono purtroppo molte le cose che possiamo fare per alleviare il dolore.

 

Eppure resta comunque importante per i cari del defunto ricevere affetto, che sia un biglietto di condoglianze, un telegramma o una composizione floreale per il funerale.

 

Ne esistono di diverse, ma ognuna racchiude un profondo significato simbolico.

 

Possono essere diverse nella forma, dal cuscino funebre al classico mazzo di fiori.

 

E diverse anche nella combinazione di tipologie di fiori e nei colori.

 

Noi dell’Agenzia Taffo Onoranze Funebri, oltre a offrire un vasto catalogo di fiori per funerali, proviamo a dare qualche utile indicazione nella scelta dell’omaggio floreale da offrire per porgere le condoglianze in modo discreto e delicato.

IL GALATEO DELLE COMPOSIZIONI FLOREALI PER I FUNERALI

Esiste un galateo dei fiori da scegliere per la composizione floreale per i funerali, ma non si tratta di regole ferree.

Piuttosto, sono piccole accortezze da avere per rendere il nostro gesto un pensiero fatto con cura e attenzione.

Per esempio, è importante sapere che i fiori non devono essere consegnati direttamente ai familiari del defunto.

Dopo averli scelti, la soluzione ottimale è farli consegnare a casa del defunto o nel luogo dove è stata allestita la camera ardente prima del funerale.

Le composizioni floreali da riporre sulla bara sono riservate alla famiglia del defunto.

È cosa giusta, dunque, lasciare la scelta del copribara ai familiari di primo grado.

In genere, sono i parenti più stretti a omaggiare il defunto con composizioni floreali come corone e cuscini funebri che gli addetti dell’Agenzia Funebre andranno a posizionare a ornamento della camera ardente.

Bandite le strutture strane e stravaganti, sono da preferire le forme classiche.

La corona di fiori, ad esempio, è molto diffusa nei funerali. Con la sua forma circolare, la corona trasmette un forte significato simbolico: non avendo un inizio e nemmeno una fine, richiama il concetto dell’immortalità e, dunque, il messaggio che il defunto sopravviverà in eterno anche oltre la morte.

COMPOSIZIONI FLOREALI DA PARTE DI AMICI E CONOSCENTI

Gli amici del defunto o dei familiari di chi è venuto a mancare possono porgere le condoglianze alla famiglia attraverso cesti di fiori o cuscini funebri non molto grandi.

Vanno bene anche i cuscini funebri a forma di cuore o di croce.

Ancora, se il nostro legame era molto forte con la persona scomparsa, possiamo anche pensare a una forma che possa ossequiare la personalità di chi non c’è più, come ad esempio una composizione floreale a forma di libro per un insegnante o un grande amante della lettura.

Conoscenti, colleghi e tutti coloro che avevano un rapporto più formale con il defunto possono optare per composizioni floreali per il funerale come cesti e mazzi di fiori.


I FIORI PIÙ INDICATI PER LE COMPOSIZIONI FUNEBRI

Esiste anche un linguaggio dei fiori, al cui significato attingere per scegliere quelli più indicati per la composizione floreale per il funerale.

Rose, calle e garofani simboleggiano affetto e pace, mentre i gigli rappresentano purezza e spiritualità, oltre a collegarsi al concetto di rinascita dell’anima, soprattutto nella religione cristiana.

Poi ci sono i classici crisantemi, associati al dolore e alla tristezza, sono i fiori che rappresentano per noi il lutto, ma questo vale solo nella nostra cultura.

In Cina, per esempio, il crisantemo, simbolo di rinascita, è utilizzato per celebrare la vita.

Anche i colori che prevalgono nella composizione floreale funebre hanno un significato.

Così come il blu rappresenta il colore del conforto e il bianco esprime stima, il verde, essendo il simbolo della speranza, è poco indicato.

Gialli per l’uomo, rosa per la donna, bianchi per chi muore in giovane età, viola se non si può presenziare al funerale.

Importante è evitare di scegliere più di due colori da combinare nel proprio omaggio floreale funebre.

Non sono consigli imperativi, ma consuetudine vuole che spesso si opti per questi colori nella composizione di fiori per il funerale.

I FIORI PIÙ INDICATI PER LE COMPOSIZIONI FUNEBRI

È infine consigliato accompagnare la composizione floreale per il defunto con un nastro, dai colori non vivaci, generalmente viola, che indichi il nome di chi ne fa dono.

Se si vuole, si può decidere di inserire insieme al nome anche una frase di condoglianze, che esprima, assieme ai fiori, il proprio dispiacere per la perdita.

Di Taffo Onoranze Funebri

CONDIVIDI!

CONTATTI

Taffo Onoranze Funebri è presente sul territorio di Roma e L’Aquila con personale specializzato e sempre disponibile.

 

Visita la pagina contatti per avere tutte le informazioni aziendali.

© 2023 Taffo Onoranze Funebri di Atlante società cooperativa sociale
- All Rights Reserved
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- P.IVA: 01965640665
- Sede Legale: S.S. Località Boschetto di Pile SNC
- 67100 L'Aquila
- E-mail: [email protected]
- PEC: [email protected]
- C.Univoco: SUBM70N

Powered by