Le canzoni per il funerale rivestono la funzione di scandire i momenti del rito funebre, accompagnando il nostro bisogno di raccoglimento.
La musica, in generale, ci accompagna per tutta la vita, fa da cornice ai nostri eventi più importanti, scandisce la nostra quotidianità, asseconda i nostri stati d’animo e ci fa rivivere il passato, ci aiuta nel ricordo delle persone care che non ci sono più.
E ci scorta anche nel nostro ultimo viaggio con le note di canti e canzoni per il funerale.
La musica ha il potere di cullare le nostre emozioni: dai classici canti religiosi fino alle canzoni pop, possiamo scegliere i brani che meglio ci sostengono nel momento difficile dell’ultimo saluto.
LE ORIGINI DELLE CANZONI PER FUNERALE
Basterebbe pensare a quanto sono lontane nel tempo le loro origini per comprendere la fondamentale importanza della musica e delle canzoni durante i funerali.
Già gli Etruschi e i Greci avevano l’usanza di accompagnare le cerimonie funebri con le note di flauti e cetre.
Nel Seicento nasce la tradizione di accompagnare i cortei con marce funebri.
Nell’Ottocento, il secolo del Romanticismo, i più grandi compositori hanno realizzato Requiem e marce funebri degne dell’eternità.
Una su tutte la Sonata numero 2, opera 35 di Chopin e il suo terzo movimento, Marcia Funebre appunto, il più famoso, drammaticamente angosciante e allo stesso tempo sublime.
IL RUOLO DELLA MUSICA DA FUNERALE
Durante la celebrazione del funerale le note musicali rappresentano un delicato e decisivo sostegno. Senza nemmeno accorgercene, le canzoni per il funerale:
- Riempiono il silenzio altrimenti insopportabile;
- Intessono un filo invisibile con la persona cara che siamo costretti a salutare per sempre;
- Aiutano a esternare la tristezza e il dolore, favorendo a commozione e di riflesso le lacrime.
Quest’ultimo punto è molto importante, perché segna l’inizio del processo di elaborazione del lutto.
CANTI RELIGIOSI PER IL FUNERALE
Per le cerimonie religiose cristiane, il più delle volte, sarà l’organizzazione della Chiesa a occuparsi della scelta dei canti da intonare durante il rito funebre.
I momenti della funzione funebre che saranno accompagnati dalla musica sono:
- L’ingresso in Chiesa;
- L’incensazione della salma;
- L’offertorio;
- La comunione;
- Il congedo finale.
Nelle proposte musicali per il funerale rientrano:
- Canti gregoriani;
- Canzoni liturgiche;
- Brani di musica classica.
È possibile proporre al parroco che celebrerà il funerale una personale lista di canzoni da eseguire, tenendo però conto che ci sono alcune accortezze da seguire.
Per esempio, nel momento dell’Eucarestia, il canto deve essere rivolto a Dio.
Inoltre, bisogna assicurarsi che il testo della canzone non possa risultare fuori dai dettami della Chiesa cattolica.
Per esempio, la bellissima canzone di John Lennon “Imagine”, nonostante conosciuta e amata da tutti, in qualche occasione è stata rifiutata dalla Chiesa Anglicana per via della frase “Imagine there’s no heaven”.
CANZONI “POP” PER IL FUNERALE
Una particolare e interessante classifica stilata dall’agenzia funebre inglese Co-op Funeralcare riporta le canzoni più richieste durante i funerali, mostrando anno dopo anno come i cambiamenti sociali si riflettano anche nei riti funebri.
Sempre più persone, infatti, sceglie canzoni per il funerale che abbiano un legame con la persona che non c’è più.
Per esempio, nel 2019, secondo questa classifica, in Inghilterra le 10 canzoni più richieste per le cerimonie funebri sono:
- My Way di Frank Sinatra;
- Time To Say Goodbye di Andrea Bocelli e Sarah Brightman;
- Wind Beneath My Wings di Bette Midler;
- Over the Rainbow di Eva Cassidy;
- Angels di Robbie Williams;
- You Raise Me Up di Westlife;
- You’ll Never Walk Alone di Gerry & the Pacemakers;
- We’ll Meet Again di Vera Lynn;
- My Heart Will Go On di Celine Dion;
- Unforgettable di Nat King Cole.